19° Forum «Sicurezza interna»® 04.11.2025 Casinò Berna
Sicurezza 4.0 – Fino dove può spingersi la polizia con l'IA?
L'intelligenza artificiale (AI) è onnipresente: la maggior parte delle persone ha già avuto a che fare con essa o lo farà presto. Anche il lavoro della polizia non ne è esente. Fake news, robocop in servizio, IA come partner negli interventi, formazione virtuale nel metaverso. Le possibilità sono molte e varie, ma alla fine cosa è effettivamente utile? Alcuni modelli di IA possono addirittura alleviare la carenza di personale? L'uso dell'intelligenza artificiale nel settore della polizia offre sia opportunità che rischi. Le varie tecnologie possono aumentare l'efficienza e la precisione del lavoro della polizia, ma presentano anche delle sfide.
Grazie all'intelligenza artificiale, la polizia può, ad esempio, prevedere più rapidamente i reati o aumentare la propria efficienza investigativa. Grazie al monitoraggio automatizzato e al rilevamento precoce di attività sospette, è possibile rafforzare l'analisi delle prove e quindi il lavoro di prevenzione.
D'altro canto, esistono rischi quali la violazione della privacy, la mancanza di trasparenza, la suscettibilità del sistema agli errori, l'insufficiente controllo umano e il pericolo di attacchi esterni.
L'introduzione dell'IA nelle forze di polizia ha il potenziale per migliorare la sicurezza e aumentare l'efficienza, ma richiede un'attenta regolamentazione e considerazioni etiche. Le tecnologie devono essere utilizzate in modo da rispettare i diritti dei cittadini ed evitare potenziali pregiudizi o abusi. È fondamentale un equilibrio tra l'uso della tecnologia e il controllo umano
Durante il Forum sulla Sicurezza Interna della FSFP, faremo luce su vari aspetti. Scopriremo quali tendenze dell'IA vengono attualmente utilizzate nel lavoro di polizia, quali tecnologie sono già in uso e quali modelli di IA non possono essere implementati. Analizzeremo come l'uso dell'IA differisce in Svizzera rispetto ad altri Paesi e se le forze di polizia sono preparate all'uso di questa tecnologia.

Iscrizivetevi ora
- La partecipazione al forum per i membri FSFP e gli ospiti è gratuita
- Partecipazione al Forum per i non membri = CHF 280.00
- La manifestazione è propopsta con la traduzione simultanea in DE/FR/IT
- Il termine di registrazione à il 05.10.2025
Programma Forum 2025
08.15 Uhr: Apertura porte e caffè nel foyer
09.15 Uhr: Inizio dell'evento
12.15 Uhr: Discussione del panel
13.30 Uhr: Pranzo in piedi e networking
15.00 Uhr: Fine dell'evento
Siamo felici di dare il benvenuto anche quest'anno a personalità di spicco del mondo della politica, della scienza e della pratica al nostro forum «Sicurezza interna»:
Olivier Ribaux, Professore presso la Scuola
di scienze criminali dell'Università di Losanna

Dr. Jean-Marc Rickli, Head of Global and Emerging Risks
Geneva Centre for Security Policy (GCSP)

Martina Arioli, Avvocata, lic. iur. LL.M.

Holger Münch, Presidente dell'Ufficio Federale
dalla Polizia Criminale Tedesca (Bundeskriminalamt)

Matteo Cocchi, Presidente della Conferenza
delle Comandante e dei Comandanti
delle Polizie Cantonali della Svizzera (CCPCS)
Comandante della Polizia Cantonale del Ticino

Stefan Aegerter, Direttore dell'Istituto
Svizzero di Polizia (ISP)

Sponsor d'oro
Sponsor d'argento