Benvenuto alla Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia FSFP
›› forte
Con i nostri 27'000 membri e oltre, ci affermiamo come associazione professionale di tutti gli agenti di polizia in Svizzera. Le nostre attività nel campo della politica associativa sono notevoli sia a livello comunale, cantonale e federale.
›› umana
Gli uomini e le donne del servizio pubblico che lavorano ogni giorno per la sicurezza dei cittadini di questo paese sono al centro della nostra attenzione. Ci identifichiamo con i diritti democratici fondamentali e combattiamo per una forza di polizia umana.
›› sociale
Viviamo la solidarietà e il cameratismo. La nostra assicurazione di protezione giuridica professionale e la nostra cassa decessi e di soccorso sono solo alcuni esempi.

Johanna Bundi Ryser, Presidente FSFP
- dal 2016 Presidente della FSFP
- in servizio presso l’Ufficio federale di polizia fedpol
- entrata a far parte della PolCant GR nel 1991

«Rispetto e apprezzamento»
Il motto della Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia (FSFP), «Rispetto e apprezzamento – per tutti», deve accompagnare i suoi membri nel loro lavoro quotidiano ed è anche quello che auspichiamo per la popolazione nei confronti della polizia. Tutti devono condividere l’idea che tra persone sia normale rispettarsi e apprezzarsi a vicenda. Allo stesso modo, è normale percepire gli agenti di polizia non soltanto come forze d’intervento, ma anche come persone.
>>> saperne di più
La Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia (FSFP) è impegnata nella difesa degli interessi professionali degli agenti di polizia a livello nazionale. Gli oltre 27'000 membri della FSFP sono organizzati in 58 sezioni e 5 regioni, per una rappresentatività pari al 95 per cento degli agenti di polizia impiegati nel Servizio Pubblico.
Nei rapporti con l’esterno, la FSFP agisce come interlocutrice di gruppi politici, organi federali e organizzazioni. L’Assemblea dei delegati è il massimo organo della FSFP.
Il Comitato Centrale si compone di 27 rappresentanti delle sezioni ed è l’organo legislativo della federazione. Nella gestione degli affari correnti l’Ufficio Esecutivo, formato da sei membri, è coadiuvato da un efficiente team operante al Segretariato federativo. La sede amministrativa è a Lucerna.
I membri della FSFP beneficiano di una completa gamma di servizi, quale ad esempio un’assistenza giuridica professionale che li accompagna in eventuali questioni legali.
La federazione gestisce anche una Cassa di soccorso e di prestito, che in caso di decesso di un membro assicura un sostegno finanziario ai congiunti. La federazione mette anche a disposizione una propria offerta di appartamenti di vacanza a prezzi moderati. Inoltre, i membri della federazione possono beneficiare di un certo numero di agevolazioni da parte di vari fornitori esterni.
La Federazione è anche editrice del giornale federativo in tre lingue a pubblicazione mensile police.
A livello transnazionale essa è membro attivo e fondatore di EU.Pol, un'organizzazione mantello dei sindacati di polizia.

All’Assemblea dei delegati partecipano tra i 250 e i 300 rappresentanti delle nostre 59 sezioni (delegati, membri onorari e altri soci della FSFP), così come numerosi ospiti del mondo della politica, dell’economia e leader sindacali.
ll’Assemblea dei delegati partecipano tra i 250 e i 300 rappresentanti delle nostre 59 sezioni (delegati, membri onorari e altri soci della FSFP), così come numerosi ospiti del mondo della politica, dell’economia e leader sindacali.
>>> saperne di più
L'Assemblea dei delegati ha eletto il 28 giugno 2018 per un ulteriore legislatura, i seguenti membri del Organo di controllo:
Alessandro Augsburger / ZG Zug (Presidente)
Steve Guilland / VD Vaud-Gendarmerie
Petar Ivas / ZH Zürich-Kanton
Christa Lüthi / BE Bern-Kanton
Nejad Rahmani / TI Ticino-Cantone
Il Comitato Centrale è composto dai rappresentanti delle diverse regioni. Ogni regione ha diritto ai seggi in CC in proporzione al proprio numero di soci. Il Comitato Centrale si riunisce almeno due volte all’anno.
- Eliane Blanc / SO Solothurn-Kanton
- Eric Bohren / BE Bern-Kanton
- Christophe Chobaz / VD Riviera Vaudoise
- Laurent Favre / VD Vaud-Gendarmerie
- Fabrice Friche / JU Jura-Canton
- Giovanni Garra / ZH Zürich-Stadt
- Sylvain Gauchat / VS Valais-Canton
- Christophe Guerry / FR Fribourg-Gendarmerie
- Sebastiano Gysin / TI Ticino-Cantone
- Urs Helg / AR Appenzell AR
- Tamara Hofer / SG St. Gallen-Stadt
- Daniel Holenstein / ZG Zug
- David Jaquet / NE Neuchâtel-Gendarmerie
- Michael Kobler / SG St. Gallen-Kanton
- Andreas Liechti / ZH Winterthur-Stadt
- Frédéric Mulmann / GE Genève-Judiciaire (SPJ)
- Andreas Ortlieb / BL Baselland-Kanton
- Hansjörg Schenk / AG Aargau-Kanton
- Gabi Schertenleib / ZH Zürich-Kommunalpolizeien
- Philipp Schiess / ZH Zürich-Kanton
- Philippe Séchaud / CH PVfedpol
- Julien Semperboni / GE Genève Canton
- Pascal Simmen / SZ Kantonspolizei Schwyz
- Engin Tas / CH Transportpolizei
- Matthias Wegmann / SH Schaffhausen
- Tiziano Zinsli / GR Graubünden-Kanton
-
Harald Zsedényi / BS Basel-Stadt

da sinistra verso destra:

Katrin Humbel
Consigliera Giuridico FSFP

Thomas Herzog
Consigliere Finanziario FSFP

Max Hofmann
E-Mail
- Rappresentare gli interessi della FSFP, d'intesa con la Presidente federativo, nei confronti delle autorità politiche e di polizia, di associazioni, organizzazioni e media
- Curare i contatti con le sezioni. Rappresentare gli interessi sindacali e strutturali della FSFP nei confronti delle sezioni
- Coadiuvare le sezioni nella realizzazione degli interessi sindacali e strutturali conformemente agli statuti della FSFP
- Partecipare ai lavori in commissioni a tutti i livelli
- Coordinare i mezzi di comunicazione e conservare l'autonomia delle lingue ufficiali
- Mantenere le reti esistenti (sponsor, assicurazioni ecc.) ed instaurare nuovi contatti
- Partecipare alle riunioni di bilancio
- Coordinare l'Assemblea dei delegati con la sezione organizzatrice
- Coordinare l'attività mediatica, d'intesa con la Presidente federativa
- Redigere un rapporto annuale sulle attività del Segretariato federativo
- Segretario particolare della Fondazione Cassa Decessi e Soccorso della FSFP
- Segretario particolare del Gruppo Parlamentare Sicurezza e Polizia a Berna

Alexia Hungerbühler
E-Mail
- Coordinazione e applicazione dell'attività con i media, in accordo con la presidente federativa e il segretario generale (sostituta addetta stampa)
- Coordinazione e applicazione di tutti i mezzi di comunicazione sia online che offline, e garantire le autonomie linguistiche (eventi, pubblicazioni, pagine web, ecc.)
- Analisi, coordinazione e applicazione della comunicazione FSFP attraverso i nuovi media
- Coordinazione e pianificazione dell'organo federativo Police a livello di redazione e stampa
- Sostegno alle sezioni e ai gruppi di lavoro nell'attività sindacale per gli aspetti legati alla comunicazione
- Coordinazione delle necessità organizzative della FSFP e delle sezioni (AD, CC, gruppo parlamentare polizia e sicurezza, ecc.)
Mansioni e doveri del segretariato federativo
- Gestire l'amministrazione globale della FSFP
- Controllo della gestione corrente
- Raccogliere le delibere delle assemblee dei delegati e delle riunioni del Comitato centrale
- Gestire l'amministrazione della protezione giuridica
- Gestire la contabilità
- Mantenere un archivio della federazione, accessibile a tutti i funzionari federativi ed a tutte le sezioni
- Locazione degli appartamenti di vacanza della FSFP ed assistenza nella loro amministrazione, inc. portineria, in collaborazione con il responsabile degli appartamenti di vacanza
- Gestire la banca dati dei membri
police è l'organo ufficiale della FSFP. La redazione del giornale riferisce in tre lingue nazionali su temi e dossier sia a livello federale che cantonale o comunale. In questo modo il suo ruolo di edizione specialistica è garantita.

E-book «100 anni FSFP»
Il 29 maggio 2007 i membri e gli ospiti della FSFP si sono riuniti a Lucerna per celebrare il 100° anniversario della federazione. Per questo giubileo è pure stato pubblicato il libro «100 anni FSFP – Un’idea festeggia il compleanno». L’Ufficio Esecutivo della FSFP ha così deciso di pubblicare l’opera del giubileo quale e-book, opera commisionata all’azienda Brunner Medien AG.
Per scaricare vi sono i seguenti formati:
- in PDF collegato (richiesto lettore PDF)
- in dati ePUB (per tutti i lettori ePUB ad eccezione di «Kindle» da Amazon)
- in dati MOBI (solo per lettori Amazon)